Le regole fondamentali per il trattamento dell’acne comprendono una serie di passaggi essenziali per mantenere la pelle sana e prevenire lesioni papulose. Ogni trattamento, dalla scelta dei prodotti alla modalità di applicazione, deve essere sempre consigliato dal medico, che saprà indicare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze della tua pelle. La costanza e la personalizzazione della routine sono cruciali per migliorare l’aspetto della pelle nel tempo, con risultati significativi se seguiti correttamente.
Ecco i punti principali:
1. Pulizia del viso: la detersione del viso è un passaggio fondamentale nella cura della pelle grassa o a tendenza acneica. La scelta del detergente giusto è cruciale per bilanciare la pelle senza seccarla, evitando che la pelle reagisca producendo più sebo per proteggersi. Utilizza al mattino e alla sera un detergente delicato in crema, formulato per affinità, che grazie alla sua struttura (testa idrofila e coda lipofila) cattura lo sporco e l’eccesso di sebo, rimuovendoli dalla pelle con un corretto risciacquo. Lavarsi il viso in modo troppo aggressivo o troppo frequente potrebbe compromettere la funzione barriera della pelle, sensibilizzandola, soprattutto se si utilizzano prodotti troppo aggressivi.
2. Esfoliazione (con moderazione): il medico può suggerire il metodo e la frequenza più adatta al tuo tipo di pelle. Esfoliare la pelle con agenti cheratolitici non abrasivi aiuta a rimuovere delicatamente le cellule morte, levigare la superficie cutanea e prevenire l’ostruzione dei pori. Tuttavia, l’esfoliazione non dovrebbe essere effettuata troppo frequentemente (una o due volte a settimana), specialmente per le pelli più sensibili. Il medico può consigliarti il metodo e la frequenza più adatti al tuo tipo di pelle.
3. Idratazione: molte persone con questo tipo di pelle tendono a evitare l’uso di idratanti, convinte che l’oleosità sia sufficiente a mantenere la pelle in salute. L’eccesso di sebo può creare una falsa sensazione di idratazione, ma in realtà la pelle potrebbe essere disidratata.
È importante ricordare che l’idratazione della pelle aiuta a mantenere le cellule cutanee vitali e favorisce il turnover cellulare, prevenendo così l’insorgenza di patologie dermatologiche più gravi.
Una delle ragioni principali per cui è consigliabile idratare una pelle oleosa è che l’assenza di idratazione può portare a un aumento della produzione di sebo.
Per mantenere l’equilibrio cutaneo, scegli un idratante leggero, non comedogenico, a base di acido ialuronico, glicerolo e urea, poiché offre una profonda idratazione senza appesantire la pelle.

